home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
- =================================================
- FullPalette 40.19 (9.11.97) di Massimo Tantignone
- =================================================
-
-
- INTRODUZIONE
-
- FullPalette è un patch che, usato con il suo editor di preferenze,
- permette di definire e salvare TUTTI i 256 colori del Workbench e non
- solo otto di essi come succede con l'editor Palette standard.
-
- È possibile decidere quali colori esattamente debbano essere "bloccati"
- ("locked"), in modo che non vengano mai modificati dai programmi che girano
- sullo schermo Workbench, e quali colori invece possano essere lasciati
- "liberi" ("free") a disposizione di IPrefs e di altri applicativi.
-
- Tra i vantaggi c'è quello di rendere la gestione delle icone molto più
- semplice; con FullPalette si può, per esempio, avere icone con qualsiasi
- numero di colori senza rischiare che alcuni di essi cambino solo perchè
- si guarda un'immagine con MultiView sullo schermo Workbench.
- Si possono anche definire i colori 4-7 in modo che siano sempre uguali
- ai colori 252-255.
-
- FullPalette ha anche una pulsantiera per eseguire facilmente azioni di
- editing come "Copia", "Scambia" e "Scala" ("Copy", "Swap" e "Spread").
-
- Per lo scopo di gestire la palette del Workbench, FullPalette può
- rimpiazzare completamente l'editor di preferenze "Palette" standard, di cui
- continua ad aggiornare il file di impostazioni (palette.prefs) per
- compatibilità, nonostante FullPalette utilizzi anche un file proprio.
-
- Il patch gira insieme a IPrefs senza conflitti.
-
-
- INSTALLAZIONE
-
- Installare FullPalette è molto semplice. Occorre fare solo tre cose:
-
- 1) Copiare il programma FPPrefs in una directory che si trovi nel path
- di sistema (ad esempio C:)
-
- 2) Inserire nella Startup-sequence, IMMEDIATAMENTE DOPO IPREFS, la
- riga seguente:
-
- Run > NIL: FPPrefs
-
- 3) Copiare l'editor FullPalette (con la sua icona) nel cassetto Prefs
- della propria partizione Workbench.
-
- Ora si può fare reboot per attivare il patch e poi utilizzare l'editor
- per modificare e salvare la palette del Workbench in base ai propri gusti.
- Lo schermo Workbench userà la nuova palette ogni volta che verrà
- (ri)aperto.
-
- Nota: NON si può chiamare FPPrefs dalla User-startup; se lo si fa, alcune
- immagini (specialmente gli sfondi) sullo schermo Workbench potrebbero
- apparire con i colori sbagliati.
-
-
- USO
-
- Una volta che il patch FPPrefs gira in sottofondo si può usare l'editor
- FullPalette per definire la propria palette.
-
- Per modificare l'intera palette dello schermo Workbench, si dovrebbe
- prima aprirlo con il massimo numero possibile di colori (256 per AGA e
- schede grafiche, 16 per ECS).
-
- In questo modo si possono modificare tutti i colori; poi, ogni volta
- che lo schermo Workbench si aprirà con una profondità inferiore alla massima,
- solo alcuni dei colori verranno usati.
-
- La GUI di FullPalette è molto intuitiva. In cima alla finestra si trovano
- alcuni gadget per eseguire azioni come "Copia" o "Scala"; sotto c'è un
- gadget palette per scegliere l'elemento della palette da modificare, e un
- gadget ciclico per specificare se si vuole che il colore corrente sia
- "Libero" o "Bloccato".
-
- Ci sono anche due indicatori testuali con i numeri logico e fisico del
- colore corrente. Il numero logico ("Colore schermo") è l'indice del colore
- nella palette dello schermo corrente, mentre il numero fisico ("Colore
- palette") si riferisce sempre all'indice del colore nella palette a 256
- colori completa.
-
- Tre slider permettono di modificare le componenti di rosso, verde e blu
- del colore selezionato, e i gadget nella parte bassa della finestra offrono
- l'opzione di salvare, usare o annullare le impostazioni correnti.
-
- È possibile aggiungere alcuni tool type nell'icona di FullPalette (o
- keyword sulla linea di comando):
-
- SCREEN per far aprire FullPalette su uno schermo custom
- FONTNAME=<name> specifica il nome del font per la finestra dell'editor
- FONTSIZE=<size> specifica l'altezza del font per la finestra dell'editor
-
- Inoltre l'editor riconosce i normali tool type per le preferenze, come
- EDIT, SAVE, USE e CREATEICONS=<YES|NO>.
-
- A partire dalla versione 40.14, FullPalette permette di scegliere la
- precisione della rimappatura dei colori per le immagini di sfondo del
- Workbench.
- Si può selezionare la precisione voluta all'interno del menu "Opzioni"
- ("Options"); se si sceglie "Ignora" ("Ignore") FullPalette non interferirà
- con la rimappatura.
- Notare che qualsiasi modifica ha effetto solo quando lo schermo Workbench
- viene riaperto.
-
-
- COMPORTAMENTO ALLA PARTENZA
-
- Per default, FullPalette quando parte imposta immediatamente i colori del
- Workbench secondo le vostre preferenze. Durante il boot, ciò ha l'effetto
- collaterale di aprire lo schermo Workbench se esso non è già aperto.
- Si può dirgli di aspettare finché lo schermo Workbench si apra da solo
- impostando la variabile d'ambiente "ENV:FullPalette/Action".
-
- Con il comando "SetEnv FullPalette/Action IMMEDIATE" si dice a FullPalette
- di impostare immediatamente i colori quando viene lanciato, aprendo in tal
- modo lo schermo Workbench se questo non è già aperto. Questo è il default.
-
- Con il comando "SetEnv FullPalette/Action DEFERRED" si dice a FullPalette
- di aspettare finché lo schermo Workbench si apra da solo prima di impostare
- i colori.
-
- Una volta impostata la variabile, assicuratevi di copiarle in ENVARC:
- con, ad esempio, il comando "Copy ENV:FullPalette/#? ENVARC:FullPalette"
- (la directory ENVARC:FullPalette deve venire prima creata).
-
- Nota: il comportamento "ritardato" è sperimentale, normalmente funziona
- bene ma pare che ogni tanto possa bloccare lo schermo durante il boot. Se
- dovesse succedere ciò, basta fare un reset manuale (CTRL-Amiga-Amiga).
- Se sul vostro computer accade troppo spesso, ritornate al comportamento
- di default (impostazione immediata) cancellando semplicemente la variabile.
-
-
- IL MODO COLORE
-
- Si può impostare la variabile d'ambiente "ENV:FullPalette/ColorMode" per
- scegliere come FullPalette debba rimappare la palette completa (fisica) a 256
- colori sulla palette corrente dello schermo Workbench, se questa ha meno di
- 256 colori.
-
- Con il comando "SetEnv FullPalette/ColorMode WORKBENCH" si dice a
- FullPalette di impostare la prima metà della palette corrente con i colori
- all'inizio della palette completa, e la seconda metà con i colori alla fine.
- In altre parole, uno schermo Workbench a 32 colori deriverà i suoi
- primi 16 dai primi 16 della palette a 256 colori, e i suoi secondi 16
- dagli ULTIMI 16 della palette a 256 colori.
-
- Con il comando "SetEnv FullPalette/ColorMode LINEAR" si dice a FullPalette
- di impostare la palette corrente con i primi colori della palette completa,
- ad eccezione degli ultimi 4 colori che verranno sempre ricavati dalla fine
- della palette completa.
- In questo modo uno schermo Workbench a 32 colori deriverà i suoi primi 28
- dai primi 28 della palette a 256 colori, e i suoi ultimi 4 dagli ultimi 4
- della palette a 256 colori.
-
- In entrambi i casi, questo è compatibile con IPrefs, che utilizza per i
- colori il famoso schema "primi 4/ultimi 4".
-
-
- COPIA DEI COLORI
-
- Benché non sia davvero necessario (si può fare manualmente), a partire
- dalla versione 40.18 FullPalette offre la copia automatica degli ultimi
- quattro colori della palette sui secondi quattro (colori 4-7). Per ottenere
- ciò, basta impostare la variabile d'ambiente "FullPalette/CopyColors" a
- "TRUE".
- Viene letta solo al momento del lancio, quindi perchè abbia effetto
- occorre prima fare reboot; inoltre la copia avviene solo per quei colori
- che sono "Bloccati" tra quelli di destinazione (4-7).
- Nota: in questa modalità le impostazioni per i colori 4-7 mostrate
- nell'editor FullPalette vengono ignorate.
-
-
- NOTE
-
- Al momento FullPalette non ha una ruota dei colori (color wheel) e
- probabilmente non l'avrà mai, dato che sarebbe impossibile allocare tutte
- le penne necessarie per disegnarla dalla stessa palette che verrebbe poi
- modificata proprio usando la ruota.
- In base alla mia esperienza personale, comunque, la ruota dei colori
- è abbastanza inutile in un programma come questo (un editor di palette per
- lo schermo Workbench).
-
- Inoltre al momento manca anche una modalità HSB alternativa a quella RGB;
- se riceverò abbastanza richieste la implementerò sicuramente.
-
- Importante: se il gadget ciclico dell'editor mostra "Free" questo NON
- significa che il colore selezionato sia _correntemente_ libero, ma solo
- che non verrà mai bloccato da FullPalette!
- È comunque possibile sapere quali penne sono correntemente libere o
- allocate: premendo un qualsiasi tasto SHIFT mentre si seleziona (facendo
- click con il mouse) un colore della palette, se la penna corrispondente
- è allocata si vedrà lampeggiare lo schermo.
-
-
- MODIFICHE
-
- 40.12 Prima beta release pubblica
-
- 40.13 Alcuni bug-fix:
-
- · Ora FPPrefs non modifica un elemento della palette se questo
- non è stato salvato come "Bloccato" ("Locked").
-
- · Ora FPPrefs non fa niente quando OpenWorkBench() è chiamata
- con lo schermo Workbench già aperto.
-
- · L'editor FullPalette ora salva e carica solo i colori che
- sono bloccati.
-
- 40.14 Bug-fix:
-
- · Ora FPPrefs dovrebbe funzionare meglio insieme a NewIcons.
-
- Nuovo:
-
- · Aggiunta un'opzione (sperimentale) per scegliere la precisione
- della rimappatura degli sfondi del Workbench. Fatemi sapere
- se funziona!
-
- 40.15 Bug-fix:
-
- · Il file .catalog italiano era errato! Due menu venivano
- chiamati con lo stesso nome ("Opzioni"). Ora il menu più
- a destra viene chiamato "Speciale".
-
- Nuovo:
-
- · Ora l'editor si alloca da solo lo stack necessario.
-
- 40.16 Portata la revisione a 16 per il rilascio su Aminet
-
- 40.17 Bug-fix:
-
- · Corretto un bug nell'editor, non lasciava sempre abbastanza
- spazio per i numeri di livello degli slider.
-
- Nuovo:
-
- · Aggiunta la possibilità (ancora sperimentale) di ritardare
- l'impostazione dei colori durante il boot, in modo da evitare
- l'apertura indesiderata dello schermo Workbench.
-
- 40.18 Bug-fix:
-
- · Aggiunto un "workaround" per un bug della gadtools.library V39
- riguardante la visualizzazione del contenuto degli indicatori
- del numero di colore. Spero che funzioni!
-
- · Il menu "Speciale->Rimappatura WBPattern" ora viene aggiornato
- correttamente quando si seleziona "Ultimi valori salvati" dal
- menu "Editor".
-
- Nuovo:
-
- · Aggiunta "Ignora" alle opzioni per la rimappatura dello sfondo.
-
- · Una nuova variabile d'ambiente permette ora di avere la copia
- automatica degli ultimi quattro colori della palette sui colori
- 4-7.
-
- 40.19 Alcuni bug-fix:
-
- · Corretto un bug nell'editor, non lasciava sempre abbastanza
- spazio per i numeri di livello degli slider (di nuovo :-).
-
- · Ora il blocco dello schermo Workbench durante il boot dovrebbe
- verificarsi molto più raramente, ammesso che accada ancora.
-
-
- CONCLUSIONE
-
- Uso FullPalette sul mio sistema ormai da molti mesi e non mi ha mai
- creato alcun tipo di inconveniente. Tuttavia questo non significa
- necessariamente che sia privo di bug.
- Quindi, se doveste incontrare qualsiasi problema con FullPalette, non
- esitate a contattarmi.
-
- Per qualsiasi commento, suggerimento o segnalazione di bug riguardo a
- FullPalette, scrivete a:
-
- Massimo Tantignone
- Via Campagnoli, 4
- 28100 Novara (NO)
- ITALIA
-
- E-mail: tanti@intercom.it
-
- Non posso garantire una risposta immediata a tutti, ma certamente leggerò
- tutti i vostri messaggi.
-
-